L'ingorgo mammario è un'altra delle più comuni difficoltà legate all'allattamento, specialmente nei primi giorni.
PediatricamenteParlando - SB:
il blog a misura di bambino
ARTICOLI SCIENTIFICI
Gli articoli pubblicati
PediatricamenteParlando-SB
COSA RACCONTA
L'infermiera pediatrica possiamo un po' definirla la "custode dell'infanzia", la cui mission è anche quella di diffondere cultura e conoscenza.
L'unione fa la forza, e Stefania e Bruna questo lo sanno bene. Le due infermiere pediatriche, rispettivamente del Piemonte e della Calabria, hanno deciso di collaborare nella realizzazione di questo blog che darà voce all'infermieristica pediatrica, mondo ancora poco conosciuto ed esplorato.
Siamo consapevoli di quanta disinformazione ci sia ancora, e l'obiettivo di questo blog sarà garantire un punto di riferimento per colleghi, genitori e persone interessate all'età evolutiva e alla pediatria in genere.
Gli articoli pubblicati saranno redatti da noi personalmente attraverso un'accurata ricerca scientifica citando le fonti bibliografiche in quanto le prove di efficacia sono il solo riferimento per chi si prende cura dei più piccoli e delle loro famiglie.
Le tematiche affrontate saranno differenti tra loro e abbracceranno interamente l'età pediatrica ma potrà essere necessario richiedere il contributo di altri professionisti per rispondere al meglio a quelle che potranno essere delle richieste specifiche, le cui risposte appartengono ad altre professioni operanti nell'età evolutiva.
I falsi miti verranno sfatati, la disinformazione annullata e non vi resterà che seguirci!
Un desiderio comune: essere di aiuto. In un'unica parola: insieme.
Le vostre infermiere pediatriche Stefania e Bruna.
Genitori consapevoli
L'infermiera pediatrica, divulgatrice di informazioni scientifiche
Ultimi post nel nostro blog
Scopri per primo le novità!
Le feci del bambino
Le feci sono un'importante fonte di informazione per i professionisti sanitari così come sono fonte di molteplici domande da parte dei genitori.
Breast Crawl: un investimento d'amore
Secondo OMS e UNICEF, iniziare l'allattamento al seno entro mezz'ora dal parto è fondamentale per garantirne il successo.