Acquaticità neonatale
L'acquaticità neonatale è un'attività dedicata ai bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, svolta in ambiente acquatico, con la presenza di un genitore, e rappresenta un'opportunità di crescita e sviluppo psicomotorio per il bambino, di gioco e divertimento per l'intera famiglia.
I benefici dell'acquaticità neonatale
- Rievoca nel bambino le sensazioni vissute nel suo primo ambiente acquatico: l'utero materno
Favorisce lo sviluppo psicomotorio
Potenzia il legame con i genitori, favorendo il contatto corporeo
Riduce il rischio di annegamento infantile
Permette ai bambini di sperimentare l'autonomia in acqua sin da subito
Offre al bambino occasioni di gioco e divertimento
Favorisce la coeducazione, offrendo al bambino occasioni di dialogo, con se stesso e gli altri
L'ambiente
Le attività proposte ai bambini durante gli incontri sono specifiche e mirate allo sviluppo delle loro capacità fisiche e intellettive. L'ambiente acquatico che ospita il bambino durante la lezione è un "ambiente caldo" in senso fisico e metaforico. L'acqua è sempre alla giusta temperatura e la vasca è ricca di giochi e attrezzi pronti a stimolare la curiosità del piccolo. Attraverso il gioco e numerosissime tecniche di distrazione, il bambino svolge un lavoro corporeo e intellettivo adeguato alla sua età. Il bambino al suo fianco troverà sempre mamma o papà, gli alleati preziosi dell'istruttore, che collaboreranno con lui per offrire al bambino gli stimoli giusti e necessari.
L'amore
❤️ Ogni incontro di acquaticità è intriso di amore. L'ambiente acquatico permette di rievocare dolci sensazioni e suscitare nuove intense emozioni, nel bambino e nel genitore. Grazie all'acquaticità, il legame genitore-figlio diventa più solido, attraverso il costante e continuo contatto corporeo che si ripropone a ogni incontro. Le attività proposte durante gli incontri vedono come protagonisti in egual modo il bambino e il genitore.
Gli incontri
Ogni incontro, della durata di circa 30-45 minuti, è caratterizzato da fasi e momenti diversi che permettono al bambino di vivere ricche esperienze. Ad esempio, la fine di ogni incontro prevede un momento di relax ad alto contatto in cui genitore e bambino si scambiano amore circondati dall'acqua.
La fase di rilassamento è breve, ma intensa e offre a mamma e bambino l'opportunità per scambiarsi coccole indisturbati. Tecniche di rilassamento, posizioni specifiche, gioco e attività mirate, rendono il corso di acquaticità un'esperienza unica che vale la pena provare.
E voi lettori, avete mai provato un'esperienza simile con i vostri figli?