Fase 2: update per le mascherine in età pediatrica

28.04.2020

Cari genitori, oggi abbiamo deciso di scrivere un articolo per aggiornarvi in merito alle recenti indicazioni per l'utilizzo della mascherina in età pediatrica. 

Se avete letto tutti i nostri ultimi articoli avete un bagaglio di conoscenze non indifferente su questo nuovo coronavirus e sulla malattia che ne deriva. Il virus continua a vivere con noi e le misure precauzionali restano fondamentali per limitare i contagi e l'ulteriore diffusione del virus.

Perché vi parliamo delle mascherine? Perché troppo spesso si vedono pubblicità o interviste in cui gli operatori indossano in modo scorretto la mascherina, si toccano il viso oppure toccano direttamente la mascherina. Non possiamo permetterci di commettere errori sull'errata vestizione e svestizione dai dispositivi che dovrebbero proteggerci.

Facciamo chiarezza.

Una mascherina è una barriera che ci permette di limitare la dispersione delle goccioline (droplet) ed evitare che le persone affette da coronavirus sia con sintomi evidenti sia ancora senza una sintomatologia marcata e specifica, possano immettere nell'aria dell'ambiente circostante le goccioline contenenti il virus. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ed il Ministero della Salute raccomandano, dunque, l'utilizzo della mascherina al fine di limitare la diffusione del virus, ma deve essere usata in aggiunta ad altre regole generali quali:

  • Mantenere la distanza di sicurezza tra le persone di almeno 1 metro
  • Effettuare il frequente e adeguato lavaggio delle mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o disinfettante per le mani con la soluzione alcolica

La mascherina è indispensabile nei luoghi chiusi oltre che essere di fondamentale importanza quando si hanno sintomi respiratori.

COME INDOSSARE LA MASCHERINA?


Prima di prendere in mano una mascherina e decidere di indossarla, dobbiamo aver chiaro il modo corretto per indossarla e rimuoverla perché deve proteggerci e non diventare ulteriore fonte di trasmissione del virus.

  1. Lavarsi le mani accuratamente con acqua e sapone oppure con una soluzione idroalcolica
  2. La mascherina deve essere integra: verificare l'assenza di fori o lacerazioni
  3. Assicurarsi che il lato corretto (il lato colorato) della mascherina sia rivolto all'esterno
  4. Prendere la mascherina per i laccetti/elastici laterali
  5. Posizionare i laccetti dietro le orecchie affinchè la mascherina risulti posizionata sulla bocca e sul naso
  6. Assicurarsi che sia ben adesa al naso e che copra il mento
  7. Non devono esserci spazio vuoti tra il viso e la maschera
  8. Non toccarsi la mascherina con le mani, se questo avviene dobbiamo procedere quanto prima all'igiene delle mani

COME RIMUOVERE LA MASCHERINA?

  1. Afferrare i laccetti o gli elastici laterali della mascherina con le mani e rimuoverli
  2. NON TOCCARE LA PARTE ANTERIORE della mascherina (rischio di contaminazione)
  3. Non toccarsi il viso dopo aver rimosso la mascherina
  4. Gettare/smaltire la mascherina immediatamente nei rifiuti indifferenziati (contenitore chiuso)
  5. Effettuare tempestivamente l'igiene delle mani

COSA FARE SE LE MASCHERINE CHIRURGICHE NON SONO DISPONIBILI?

Recenti linee guida suggeriscono che in ambito non sanitario sia possibile utilizzare delle coperture per il viso di stoffa o in altri materiali che rispettino le più recenti normative in merito all'autorizzazione della produzione e vendita del prodotto sul mercato. Tali coperture hanno la principale funzione di trattenere le goccioline nel caso di un soggetto infettato. Esse inoltre possono essere sottoposte a lavaggio a mano o in lavatrice e essere quindi riutilizzate più volte, come da indicazioni del produttore.

LE MASCHERINE CHIRURGICHE MONOUSO POSSONO ESSERE STERILIZZATE E RIUTILIZZATE?

La risposta è no. Le mascherine chirurgiche sono monouso e perciò devono essere smaltite correttamente dopo l'utilizzo. 

CONCLUSIONI

Secondo le Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. (20A02352) (GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020), non sono soggetti all'obbligo di indossare la mascherina i bambini di età inferiore ai 6 anni nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina.


Bibliografia e sitografia di riferimento 



PediatricamenteParlando-SB | © 2020
Dr.sse Stefania T e Bruna A.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia