Il lavaggio nasale da 0 a 12 mesi

11.02.2020

Mamme e papà, quante volte vi siete rivolti alla vostra infermiera pediatrica di fiducia per ricevere educazione alla corretta esecuzione dei lavaggi nasali? I tanto temuti lavaggi nasali, per voi e i vostri piccoli. 

La pulizia del naso con la soluzione fisiologica nel neonato e nel lattante sano è da tempo entrata nella pratica clinica come tecnica a scopo preventivo o terapeutico di una presunta difficoltà respiratoria del bambino nel suo primo anno di vita, ma facciamo chiarezza. 

A che cosa servono i lavaggi nasali? Il lavaggio nasale consiste nella pulizia delle cavità nasali al fine di rimuovere muco, croste, detriti cellulari e vari contaminanti dell'aria favorendone la loro migrazione verso il rinofaringe. I lavaggi nasali migliorano la clearance mucociliare e umidificano la mucosa nasale.

Quando vengono prescritti? I medici specialisti in otorinolaringoiatria prescrivono i lavaggi nasali nella rinosinusite acuta e cronica (RSA, RSC), nelle riniti allergiche e risultano efficaci anche nel trattamento del comune raffreddore in età pediatrica.

Prima di tutto è importante che voi genitori sappiate che il neonato ha un respiro nasale obbligato e che le cavità nasali nei primi due-tre anni di vita sono ridotte pertanto provocano frequentemente un respiro rumoroso, un cosiddetto russo nasale che vi preoccupa molto. La ricerca scientifica sulle principali banche dati, in merito all'efficacia e utilità di questa procedura, ha prodotto risultati negativi ovvero non è stato trovato alcuno studio che rispondesse a quelli che erano i criteri di ricerca. Ciò che si trova in modo florido è l'esecuzione dei lavaggi nasali come terapia in caso di patologie acute a carico delle prime vie aeree ma nulla per quanto riguarda l'uso quotidiano e a scopo preventivo quale igiene quotidiana. Eppure se lanciamo una ricerca su "Google" e digitiamo "lavaggi nasali in età pediatrica" vengono restituiti 37.100 risultati ma purtroppo in contrasto con la ricerca scientifica.

Come si fanno i lavaggi nasali? Il dispositivo più impiegato è la siringa con l'ausilio della soluzione salina isotonica (concentrazione di cloruro si sodio al 0,9%). Alternative sono le gocce nasali o gli spray pressurizzati. È importante che nel bambino da 0 a 12 mesi vengano utilizzati piccoli volumi di soluzione da 2,5 ml a 5 ml con appositi adattatori che garantiscono il completo contatto con la narice. In questa fascia di età il piccolo deve essere contenuto con l'ausilio di un telino e posizionato sul fianco, la testa sarà girata di lato e la siringa riempita di soluzione isotonica sarà inserita nella narice superiore e direzionata verso l'orecchio dello stesso lato, osservando la fuoriuscita del liquido dalla narice opposta. Nei bambini con età superiore ai 12 mesi si può anche ricorrere all'uso di spray da utilizzare con la testa leggermente piegata in avanti per garantire il lavaggio di entrambe le narici.

Tiriamo le somme. In caso di esecuzione di un lavaggio nasale, le soluzioni impiegate si suddividono in due gruppi: isotoniche e ipertoniche. Le soluzioni isotoniche presentano una concentrazione di cloruro di sodio allo 0,9% mentre quelle ipertoniche possono avere varie concentrazioni anche se quella più frequentemente utilizzata è al 3%. La soluzione isotonica è quella che viene maggiormente impiegata nella pulizia quotidiana delle cavità nasali dei bambini. La toilette spontanea delle cavità nasali nei più piccoli è difficoltosa in quanto incapaci di soffiarsi autonomamente il naso. In letteratura sono pochi gli studi che prendono in carico l'esecuzione a scopo preventivo quanto sono molti i lavori che invece si concentrano sull'utilizzo dei lavaggi a scopo terapeutico per le comuni affezioni infiammatorie dell'apparato respiratorio.


Riferimenti bibliografici:

1. I lavaggi nasali: istruzioni per l'uso - Meyer - Azienda Ospedaliero Universitaria [Internet]. [cited 2020 Feb 11]. Available from: https://www.meyer.it/index.php/newsletter/gennaio-2019/3444-i-lavaggi-nasali-istruzioni-per-l-uso

2. Principi N, Esposito S. Nasal Irrigation: An Imprecisely Defined Medical Procedure. Int J Environ Res Public Health. 2017 11;14(5).

3. Head K, Snidvongs K, Glew S, Scadding G, Schilder AG, Philpott C, et al. Saline irrigation for allergic rhinitis. Cochrane Database Syst Rev. 2018 22;6:CD012597.

4. Treatment of the common cold in children and adults. - PubMed - NCBI [Internet]. [cited 2020 Feb 10]. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22962927

5. nasal irrigation AND saline solution - PubMed - NCBI [Internet]. [cited 2020 Feb 10]. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed

6. https://affissionimilano.com/a/wp-content/uploads/2017/10/RivProPED1_2017.pdf#page=13

7. https://www.ilmedicopediatra-rivistafimp.it/wp-content/uploads/2019/06/RivFIMP_4_18.pdf#page=38

PediatricamenteParlando-SB | © 2020
Dr.sse Stefania T e Bruna A.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia