Il mondo del babywearing

26.05.2020

Il contatto con la fascia porta-bebè

La fascia è un'alternativa al passeggino che permette di trasportare il bambino tenendolo a stretto contatto col proprio corpo. Sicuramente in questo periodo se ne apprezza ancor di più la praticità rispetto ad un normale passeggino, vista la necessità di dover sempre disinfettare qualunque oggetto che fuori casa venga a contatto con le superfici esterne e dovendo mantenere e far mantenere il
distanziamento sociale con i nostri bambini.
Il bambino tenuto a stretto contatto può calmarsi e addormentarsi più facilmente, grazie alla vicinanza della mamma o del papà.
Mentre portano i bambini in fascia, i genitori hanno le mani libere, un vero e proprio aiuto dal punto di vista pratico, che permette loro di svolgere qualsiasi tipo di attività: mangiare, fare la spesa, camminare, leggere, svolgere faccende domestiche, occuparsi di altri figli, ect.
Oltre che per gli spostamenti con il bambino, in casa e fuori casa, le fasce porta-bebè possono essere utili per allattare in una posizione comoda e riservata.
Esistono oggi molti tipi di fasce porta-bebè, a seconda della corporatura del genitore, della crescita del bimbo, delle caratteristiche della fascia e delle esigenze o preferenze dei genitori. Le posizioni realizzabili sono solo pancia e pancia, sul fianco e più tardi sulla schiena.

Mai portare i bambini fronte mondo.

Molti studi hanno dimostrato l'importanza e i benefici del Babywearing, per i nati pretermine e in realtà per tutti i neonati, specie considerando che i cuccioli d'uomo sono tra i mammiferi che nascono più immaturi anche oltre le 40 settimane di gestazione.

I benefici del babywearing

Favorisce la termoregolazione, tenendo il neonato sul petto l'ossitocina veicola tutto il calore dalle zone periferiche al torace. Il neonato viene quindi tutelato dallo stress provocato dagli sbalzi di temperatura. In estate invece, la fascia permette di creare una sorta di microclima fresco grazie al sudore dell'adulto. Ricordiamo infatti che la sudorazione è il sistema di difesa con cui il nostro organismo risponde all'eccessivo innalzamento di temperatura, perciò qualcosa di molto positivo a cui solo noi adulti associamo una sensazione sgradevole o addirittura di disgusto.
Ha effetti sulla saturazione dell'ossigeno, sulla respirazione e sul ritmo cardiaco, regolarizzandoli diminuisce il rischio di apnea e bradicardia.

Concilia il sonno e calma le famose coliche addominali. Le cause delle coliche nel neonato non sono ancora del tutto note, sappiamo che vengono definite tali, ma molto più spesso è un pianto e un disagio causati dall'incapacità da parte del bambino di gestire il mutare dello stato sonno-veglia, la stanchezza e lo stress da iperstimolazione. Il gas associato alla colica è invece di solito causato dall'eccesso di pianto durante questi momenti. E' stato notato che con la fascia il comportamento generale del piccolo migliora: dorme di più, piange di meno ed è nel complesso più tranquillo.


La fascia garantisce un accesso più facile e discreto al seno materno, favorendo
l'allattamento a richiesta e l'aumento di peso.
E' stato osservato come il portare il bambino legato a sé comporti una notevole stimolazione che permette spesso al bimbo di acquisire competenze motorie precocemente, ad esempio il sostegno del collo, il raggiungimento autonomo della posizione seduto sicura e anche la stabilità e l'equilibrio. Ma anche lo sviluppo del linguaggio ne riceve grandi benefici, osservare da vicino la mamma o il papà colloquiare con altri accresce le possibilità del bambino di assorbire le competenze linguistiche (molti scritti riportano in merito le osservazioni di Maria Montessori in
vari luoghi del mondo dove il portage, legare i bambini a sé per portarli in giro, era, ed è tutt'oggi, parte della cultura e del metodo di accudimento ideale del neonato)

La fascia infine favorisce l'istaurarsi di una relazione di intimità e attaccamento esclusivo tra genitore e bambino. 

Conclusioni

Ovviamente non tutti supporti sono facili da utilizzare correttamente e non tutti i marsupi sono adeguati, spesso quelli in vendita, anche nei più conosciuti negozi di puericultura, non sono ergonomici. Studi recenti hanno addirittura dimostrato che alcuni marsupi contribuiscono alla displasia dell'anca. Ecco perché è molto importante rivolgersi sempre ad un esperto, supporters formati per fornire corrette informazioni e consulenza adeguata nella scelta del supporto da
utilizzare, che sia fascia o marsupio e come utilizzarlo.

Articolo a cura di Marilina
Mamma Supporter Babywearing e Consulente Neonatale
(Il Mondo di Zoe®) 

PediatricamenteParlando-SB | © 2020
Dr.sse Stefania T e Bruna A.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia