La mascherina in età pediatrica

Quando e come usare una mascherina
L'ECDC (il Centro Europeo per la Prevenzione e in Controllo delle Malattie) afferma che "non è noto quanto l'uso delle maschere nella comunità possa contribuire a una riduzione della trasmissione". Tuttavia l'uso della mascherina è raccomandato per limitare la diffusione del SARS-CoV2 (nuovo coronavirus), ma il suo solo utilizzo non basta.
Per prevenire la diffusione del virus, l'uso corretto della mascherina deve sempre essere associato al distanziamento sociale e alle principali regole di prevenzione e igiene delle mani.
Talvolta è possibile, infatti, che l'uso della mascherina stessa determini nelle persone un falso senso di sicurezza e un maggiore rischio di contatto di naso, bocca e occhi, aumentando così il rischio di contagio.
È allora di fondamentale importanza conoscere regole e suggerimenti per un uso razionale delle mascherine.
Tanto per iniziare, cos'è una mascherina?
È un dispositivo che permette la protezione, a seconda della tipologia, individuale o della comunità.
Le tipologie di mascherine di dividono in 2 grandi classi:
- DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
- DM (Dispositivi Medici) o mascherine medicali.
Esistono numerosi tipi di DPI e quelli maggiormente nominati nel contesto COVID-19 sono le FFP1, FFP2 e FFP3 (la sigla FF significa "Semimaschera filtrante").
Facciamo chiarezza!
Questo tipo di mascherine sono adeguate per coloro che devono proteggersi dal virus (personale sanitario o persone a contatto con malati) perché la presenza del filtro impedisce l'ingresso del virus dall'esterno verso le vie respiratorie di chi la indossa, ma non impedisce il passaggio del virus, dal soggetto all'ambiente esterno (non ha funzione filtrante in fase espiratoria).
Più precisamente:
- La mascherina FFP1 con l'80% di efficienza NON sono sufficienti per proteggere dal virus (sono anche chiamate "antipolvere").
Le mascherine FFP2 hanno una efficienza filtrante del 95%.
Le mascherine FFP3 hanno una efficienza filtrante del 98-99% e sono quelle maggiormente indicate per chi deve proteggersi dal virus.
Le "mascherine Medicali" (cosiddette "chirurgiche") svolgono una differente funzione rispetto al DPI. Esse, nel contesto COVID-19 hanno come caratteristica quella di impedire che un soggetto (infetto, sintomatico o asintomatico) diffonda il virus nell'atmosfera circostante. Queste mascherine, le cui caratteristiche e finalità di utilizzo sono diverse da quelle FFP2 o FFP3 possono solo evitare che il portatore diffonda il contagio, ma non proteggono lo stesso adeguatamente dal contagio da parte di altri, soprattutto se indossate in modo inadeguato.
Chiarito ciò, è semplice capire che la popolazione comune, bambini inclusi e fatta eccezione per i casi particolari, non dovrebbe utilizzare mascherine filtranti per le più comuni attività quotidiane all'aperto ai tempi del COVID-19.
A tal proposito, la Dott.ssa Stefania Manetti, membro dell'ACP (associazione culturale pediatri), facendo riferimento alle raccomandazioni dell'Accademia Americana di Pediatria, indica come mascherine idonee per bambini anche quelle realizzate in cotone, su misura per i più piccoli, lavabili e riutilizzabili.
Domande e risposte per i genitori
Per essere più chiari, di seguito sono riportate le risposte, basate su conoscenze scientifiche e riferite a pareri di esperti, alle più comuni domande fatte dai genitori alle figure professionali dell'ambito pediatrico sull'uso corretto della mascherina tra i più piccoli.
1. Possono indossare la mascherina solo i bambini di età superiore ai due anni.
Perché?
- Fino a questa età nei bambini è elevato il rischio di soffocamento.
I bambini troppo piccoli non sono in grado di indossare e gestire questo dispositivo di protezione.
L'incapacità di gestire la mascherina e il tentativo di rimuoverla potrebbero aumentare il rischio di contaminazione delle mani e favorire quindi il contagio del bambino.
2. Per essere protettiva e sicura, la mascherina deve coprire bene principalmente e soprattutto naso e bocca e deve essere adeguata e indossata correttamente.
Come?
- Lavare adeguatamente le mani prima di indossare la mascherina.
Per i bambini, usare mascherina della misura 12×25 cm circa (più piccole di quelle degli adulti - solitamente 15x30 cm), considerando l'età e il fatto che la mascherina deve aderire bene al volto del bambino.
Sarà sicuramente necessario che il genitore, dopo un adeguato lavaggio delle mani, aiuti il bambino a posizionare in modo corretto e sicuro la mascherina.
3. Indossare la mascherina nei casi realmente necessari.
Quali sono?
In luoghi chiusi e affollati in cui i bambini potrebbero avere difficoltà a rispettare una distanza di sicurezza.
4. Evitare l'utilizzo inappropriato della mascherina.
In che modo?
- Le mascherine non vanno indossate quando si mangia o si beve.
In casa, se non ci sono malati, non è necessario usare le mascherine.
Evitare l'uso di mascherine quando si è all'aria aperta a giocare e si riesce a mantenere una distanza di almeno 2 metri dagli altri, evitando di toccare superfici toccate dagli altri bambini.
NON usare la mascherina sotto i 2 anni.
NON usare la mascherina se il bambino ha difficoltà respiratorie.
NON usare la mascherina se il bambino non è in grado di rimuoverla autonomamente.
5. Esistono casi particolari in cui è indicato l'uso di mascherine diverse da quelle comuni.
Cosa dicono gli esperti? "Solo i bambini fragili, perché affetti da malattie croniche e ad alto rischio, devono essere incoraggiati a indossare una mascherina particolare, non le chirurgiche o di stoffa, ma le Ffp2, che possono proteggere loro stessi dalla infezione. I familiari di questi bambini, se malati, devono indossare le mascherine chirurgiche, che invece proteggono gli altri."
6. Esistono tecniche semplici con cui la famiglia può preparare e accompagnare il bambino all'uso della mascherina. La Dott.ssa Manetti fornisce alcuni esempi. Ve li proponiamo, consapevoli che la fantasia e le competenze emotive di ogni coppia di genitori sappia trovare le soluzioni più adatte ai propri bambini.
Come preparare un bambino all'uso della mascherina?
- "Tutto col gioco, niente per gioco".
Consentire al bambino di far indossare la mascherina al suo peluche preferito o alla sua bambola.
Far indossare la mascherina a tutti i membri della famiglia, guardandosi allo specchio e scattando fotografie.
Far dipingere, colorare o personalizzare al bambino una mascherina.
Consentire al bambino (senza eccedere nell'utilizzo) di video chiamare un amichetto e vedersi entrambi con la mascherina.
Parlare con i più piccoli e spiegare, in modo adeguato alla loro età, il vero motivo per cui si deve indossare la mascherina. La sensibilità dei bambini è straordinaria, capiranno!
Sitografia scientifica di riferimento:
- www.ecdc.europa.eu
www.salute.gov.it
sipec.pediatria.it
www.acp.it