I benefici dell'allattamento materno esclusivo
Per "allattamento esclusivo al seno" si intende un'alimentazione del neonato esclusivamente con latte materno, a eccezione di vitamine e minerali. Il latte materno è considerato l'alimento ideale per l'alimentazione del lattante, adatto a soddisfare ogni suo bisogno nutrizionale e sentimentale. Ciò dipende dalle sue innumerevoli proprietà fisico-chimiche e dall'esperienza emotiva e sensoriale che deriva dall'allattamento esclusivo al seno.
Il latte materno è un liquido biancastro, dal sapore dolce, composto dall'1-2% di proteine, dal 3-5% di grassi e dal 6-10% di carboidrati, mentre la percentuale maggiore è costituita da acqua. Tale composizione lo rende ideale per il neonato e insostituibile con altri prodotti. Quasi il 100% delle proteine di cui è composto viene utilizzato dal bambino e solo pochissime vengono eliminate; la ricca quantità di acqua presente fa si che il bambino non necessiti di supplementi per far fronte alle esigenze metaboliche del suo organismo. Inoltre, il latte materno consente un adeguato apporto lipidico (contiene meno grassi saturi rispetto a quello vaccino) e un corretto introito di ferro e di zuccheri. L'introito di zuccheri è migliore sia in termini di quantità che qualità; il latte materno, infatti, contiene una quantità maggiore di zuccheri la cui componente principale è il lattosio, facile da digerire e vantaggioso per l'utilizzo delle proteine. Il latte materno contiene una quantità di vitamine sufficiente al fabbisogno del neonato e rappresenta un veicolo attraverso cui la madre trasmette al bambino numerosi anticorpi, sin dai primi giorni di vita del piccolo; è ricco di fermenti lattici (lactobacilli), è sempre alla temperatura adeguata, sterile e soprattutto, a dimostrare che la natura fa sempre il suo corso, il latte materno modifica la sua composizione nei primi 6-12 mesi proprio per far fronte alla mutazione delle esigenze nutrizionali del lattante.
L'ALLATTAMENTO AL SENO,
secondo innumerevoli studi ed evidenze scientifiche, presenta tantissimi benefici per tutti e quando diciamo tutti non escludiamo nessuno: bambino, mamma, famiglia, ambiente!
Eccoli qui:
BENEFICI PER IL BAMBINO
L'allattamento al seno:
- Protegge nei confronti delle infezioni: attraverso gli anticorpi presenti nel latte materno e nel colostro (primo latte) principalmente, il bambino si immunizza nei confronti di numerosi microrganismi.
- Determina minore incidenza di coliche: per la maggiore digeribilità del latte materno;
- Determina minore incidenza di allergie: essendo un alimento specie-specifico, il latte materno ha uno scarso potere allergizzante.
- Favorisce la stabilizzazione di una flora batterica intestinale adeguata: grazie ai lactobacilli secreti con il latte, la madre contribuisce a garantire le funzioni digestive del lattante.
- Determina una minore incidenza delle infezioni gastrointestinali: grazie alla lattoferrina, una proteina presente solo nel latte materno, che offre protezione nei confronti dei microrganismi, privandoli del ferro utile per la proliferazione.
- Riduce sviluppo di anemia da carenza di ferro: il latte materno offre al lattante il giusto apporto di ferro.
- Riduce il rischio di obesità.
- Previene la SIDS (Sindrome della morte in culla)
- Favorisce il contatto corporeo con la mamma e il bonding (processo di attaccamento).
- Permette al bambino di ricevere coccole e amore.
BENEFICI PER LA MAMMA
L'allattamento al seno:
- Offre benessere fisico: per l'elevato livello di ormoni prodotti durante la poppata la donna prova una vera e propria sensazione di piacere nell'allattare il suo bambino;
- Migliora la contrazione delle fibre muscolari uterine: se il neonato è attaccato al seno subito dopo la nascita, la produzione di ormoni, come l'ossitocina, che ne deriva favorisce la contrazione e l'involuzione uterina. Ciò si traduce in un minore rischio di emorragia post-partum;
- Rappresenta una forma di profilassi nei confronti del cancro: l'allattamento al seno protegge la donna dallo sviluppo di tumori a carico di mammella e ovaie;
- Permette una contraccezione naturale: l'amenorrea da allattamento, solo se vengono rispettate una serie di condizioni quali allattamento a richiesta, allattamento esclusivo al seno, assenza di mestruazione, costituisce un vero e proprio contraccettivo naturale per la donna.
- Previene dall'osteoporosi in età senile: la produzione di calcio a seguito dell'allattamento al seno rinforza l'apparato scheletrico, preparandolo a far fronte all'osteoporosi e alle sue complicanze.
- Consente un recupero rapido del peso: la donna che allatta ha una probabilità maggiore di recuperare in fretta il peso precedente la gravidanza dal momento che la produzione di latte induce un dispendio calorico e lipidico.
BENEFICI PER LA FAMIGLIA
L'allattamento al seno:
> E' assolutamente privo di costi.
> Rafforza il legame familiare.
BENEFICI PER L'AMBIENTE
L'allattamento al seno:
> Riduce notevolmente la produzione di rifiuti derivanti dalle confezioni dei sostituti del latte materno.
Per tutti questi benefici l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda a tutte le famiglie di praticare e favorire un'allattamento esclusivo al seno per almeno i primi 6 mesi di vita del bambino e continuarlo anche dopo l'anno di età e finché mamma e bambino lo desiderano.
Bibliografia
ILCA, Linee guida cliniche per l'attuazione
dell'allattamento al seno esclusivo, 2005.
Ministero della Salute, Allattare
al seno. Un investimento per la vita, 2016.
OMS/UNICEF, Dichiarazione congiunta. L'allattamento
al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L'importanza del ruolo dei servizi per la maternità, Ginevra, 1989.
UNICEF, INSIEME PER L'ALLATTAMENTO. Ospedali&comunità
Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno
dell'allattamento materno. Standard
per le Buone Pratiche per gli Ospedali, 2012.
Breastfeeding and childhood obesity: A 12-country study. Ma J1, Qiao Y1, Zhao P1, Li W1, Katzmarzyk PT2, Chaput JP3, Fogelholm M4, Kuriyan R5, Lambert EV6, Maher C7, Maia J8, Matsudo V9, Olds T7, Onywera V10, Sarmiento OL11, Standage M12, Tremblay MS3, Tudor-Locke C13, Hu G2; ISCOLE Research Group. 2020 Mar 5
The benefits of exclusive breastfeeding up to six months. Hay G, Bærug AB. 2019 May 3