L'infermiera pediatrica e l'allattamento materno
L'infermiere pediatrico è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, è responsabile dell'assistenza infermieristica pediatrica. L'assistenza infermieristica pediatrica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili in età evolutiva e l'educazione sanitaria (Decreto Ministeriale n. 70 del 17 gennaio 1997)
Che cosa fa l'infermiere pediatrico?
- Partecipa all'identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
Identifica i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formula i relativi obiettivi;
Pianifica, conduce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico pediatrico;
Partecipa: ad interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia e della comunità; alla cura degli individui sani in età evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti; all'assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati; all'assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di età inferiore a 18 anni affetti da malattie acute e croniche; alla cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali; si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle funzioni.
L'infermiere pediatrico contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.
L'infermiere pediatrico svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale
Il diploma universitario di infermiere pediatrico, conseguito ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 , e successive modificazioni, abilita all'esercizio della professione, previa iscrizione al relativo albo professionale.
L'infermiere pediatrico e l'allattamento al seno
E poi c'è la neo mamma che ci chiede "è vero quando mi dicono che il mio latte non è abbastanza nutriente?"; o la mamma alla sua terza mastite.
La mamma che vuole smettere di allattare invece? Pensate che non voglia anche lei ascolto?
Insomma, l’infermiere pediatrico è il professionista sanitario che si prende cura della famiglia, incontra i futuri genitori ancora prima della nascita per parlare di allattamento materno e prosegue con l’assistenza postnatale (si parla infatti di assistenza infermieristica pediatrica prenatale, perinatale e postnatale). Il nostro specifico ci permette di sostenere, promuovere l’allattamento al seno e, prendendoci carico globalmente della famiglia, è nostra competenza la gestione delle complicanze legate all’allattamento (ingorgo mammario, mastite...) in collaborazione, laddove necessario, del medico.
Ecco questi sono solo alcuni esempi del nostro lavoro al fianco delle donne, mamme che allattano. L'evoluzione della professione infermieristica, impone all'infermiere pediatrico protezione, promozione, sostegno dell'allattamento al seno. Noi ci siamo.
Le vostre infermiere pediatriche, Stefania T. e Bruna A.