Ciuccio sì o no?

21.01.2020

In questo post affrontiamo un argomento molto sentito: l'uso del ciuccio nella prima infanzia, sì o no?

Spesso i genitori che si rivolgono all'infermiera pediatrica per essere accompagnati nel loro percorso di crescita oppure per ricevere una consulenza infermieristica pediatrica, espongono la loro preoccupazione relativa all'uso del ciuccio oppure sono abbattuti poiché il loro bambino non prende il ciuccio.

Vediamo insieme che cosa dicono le evidenze scientifiche. Facendo una ricerca sulle banche dati abbiamo trovato gli articoli sulle banche dati più importanti come PubMed.

La suzione è un potente riflesso del bambino nelle prime settimane dopo la nascita. I bambini allattati al seno beneficiano sia della nutrizione derivante dal latte materno sia del soddisfacimento del loro istinto di suzione. Coloro che per svariati motivi non possono beneficiare dell'allattamento al seno, traggono dall'uso del ciuccio la soddisfazione del loro bisogno di succhiare. L'uso del ciuccio è comune in molti paesi del mondo, soprattutto in via di sviluppo. Insomma, l'uso del ciuccio facilita e soddisfa il piccolo nel suo bisogno di suzione. È stato riportato in diversi studi che l'uso del ciuccio riduce il rischio di sindrome da morte improvvisa infantile (SIDS) ma si evidenziano dei rischi derivanti da questa abitudine di suzione non nutritiva ossia l'insuccesso dell'allattamento al seno, le deformità dentali, l'otite media acuta ricorrente, lo sviluppo di allergia al lattice, carie, ulcere orali e disturbi del sonno sono altri problemi riscontrati con l'uso del ciuccio. I genitori possono esitare a usare i succhietti per i loro bambini e consultare infermieri o ostetriche su questo aspetto.

Per concludere: secondo gli studi, l'uso del ciuccio è associato ad una riduzione della durata dell'allattamento al seno e alla non esclusività. È plausibile quindi che l'uso del ciuccio induca i bambini ad attaccarsi meno al seno, ma una relazione causale non è stata inconfutabilmente dimostrata. 

Poiché l'allattamento al seno conferisce un vantaggio importante a tutti i bambini e l'incidenza della sindrome della morte improvvisa del bambino è molto bassa, si raccomanda che gli operatori sanitari generalmente sconsiglino ai genitori l'uso del ciuccio, tenendo conto delle circostanze individuali.

Inoltre, l'uso del ciuccio oltre la prima infanzia è associato alla crescita accelerata del bambino e al sovrappeso del bambino, sebbene i motivi di questa relazione non siano chiari.

Bibliografia:

1. Pacifier Use and Early Life Weight Outcomes in the Intervention Nurses Start Infants Growing on Healthy Trajectories Study. - PubMed - NCBI [Internet]. [cited 2019 Dec 9]. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28976781

2. North K, Fleming P, Golding J. Pacifier use and morbidity in the first six months of life. Pediatrics. 1999 Mar;103(3):E34.

3. Joanna Briggs Institute. Early childhood pacifier use in relation to breastfeeding, SIDS, infection and dental malocclusion. Nurs Stand. 2006 Jun 31;20(38):52-5.

4. Cinar DN. The advantages and disadvantages of pacifier use. Contemp Nurse. 2004 Aug;17(1-2):109-12.

PediatricamenteParlando-SB | © 2020
Dr.sse Stefania T e Bruna A.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia