Soluzione fisiologica o soluzione ipertonica?

La settimana scorsa abbiamo esplorato il mondo dei lavaggi nasali, facendo chiarezza e mettendo in ordine le informazioni.
"Anche la pulizia mucociliare potrebbe essere positivamente migliorata grazie alle varie componenti saline delle soluzioni comunemente utilizzate". Questo affermano gli esperti del Meyer, dimostrando l'importanza delle soluzioni saline.
Ecco perché questa settimana scopriamo quale soluzione salina preferire, se dovesse essere necessario eseguire un lavaggio nasale.
Tanto per iniziare, cos'è una soluzione salina? Una soluzione salina è una sostanza composta da due elementi: un solvente (acqua) e un soluto (cloruro di sodio, che chiameremo NaCl). Le soluzioni saline possono essere Isotoniche, Ipertoniche e Ipotoniche. Quelle che prenderemo in considerazione, per l'esecuzione dei lavaggi nasali, saranno le soluzioni isotoniche e le soluzioni ipertoniche.
Una soluzione isotonica (detta anche soluzione fisiologica) è una soluzione che ha la stessa concertazione di NaCl delle cellule e dei liquidi del nostro organismo, per cui quando questa soluzione entra in contatto con strutture del nostro organismo non comporta modificazioni rilevanti. Questo tipo di soluzione può quindi essere utilizzata per l'eventuale esecuzione quotidiana di lavaggi nasali, per la detersione degli occhi, la pulizia del moncone ombelicale, per la pulizia di ferite o per diluire i farmaci utilizzati nelle terapie somministrate per via endovenosa (reidratazione, veicolazione di farmaci). Capirete che si tratta di una soluzione isotonica quando la percentuale di NaCl è pari allo 0,9%. Il lavaggio nasale con questa soluzione esplica un'azione meccanica, rimuovendo meccanicamente muco, croste, detriti cellulari e vari contaminanti dell'aria come agenti patogeni virali e batterici e particelle inquinanti sospese nell'aria, pollini ecc.
Una soluzione ipertonica, invece, ha una concentrazione di NaCl maggiore rispetto a quelle delle cellule e dei liquidi del nostro organismo. Quelle più utilizzate solo le soluzioni ipertoniche al 2,2 % e quelle al 3%. Nell'esecuzione dei lavaggi nasali queste soluzioni svolgono la stessa azione meccanica delle soluzioni isotoniche. A questa azione, però, se ne aggiunge un'altra! Le soluzioni ipertoniche svolgono, infatti, anche un'azione osmotica. Che cosa vuol dire? Questo significa che quando la soluzione ipertonica entra in contatto con la mucosa nasale, che ha una concentrazione di NaCl inferiore, per osmosi (fenomeno che comporta il passaggio di solvente da una soluzione meno concentrata a una più concentrata) la soluzione ipertonica richiama acqua favorendo la diluizione del muco all'interno delle cavità nasali. Rendendo il muco più fluido, la soluzione ipertonica facilita la successiva aspirazione o la rimozione. La soluzione ipertonica viene consigliata in caso di secrezioni più dense grazie al loro effetto fluidificante o quando sono già presenti patologie respiratorie acute come raffreddore, influenza, forme parainfluenzali, sinusiti e otiti. Può essere utilizzata anche in una patologia ad andamento cronico come la rinite allergica. Diversi studi infatti dimostrano, in questi casi, come l'irrigazione nasale con soluzione ipertonica sia più efficace e vantaggiosa rispetto all'utilizzo delle soluzioni isotoniche. Bisogna però tenere presente che l'utilizzo prolungato di soluzione ipertoniche potrebbe avere effetto irritativo sulle mucose nasali, motivo per cui è opportuno alternare l'utilizzo di soluzioni ipertoniche fino al 3% con soluzioni isotoniche.
Bibliografia, sitografia e riferimenti letterari
- www.medicopediatra.it
- I lavaggi nasali: istruzioni per l'uso - Meyer - Azienda Ospedaliero Universitaria [Internet]. [cited 2020 Feb 11]. Available from: https://www.meyer.it/index.php/newsletter/gennaio-2019/3444-i-lavaggi-nasali-istruzioni-per-l-uso
- Effectiveness of Hypertonic Saline Nasal Irrigation for Alleviating Allergic Rhinitis in Children: A Systematic Review and Meta-Analysis. Chia-Ling Li, Hsiao-Chuan Lin, Chien-Yu Lin, and Teh-Fu Hsu. 2019 Jan 9