Vaccinarsi ai tempi del coronavirus

05.05.2020

COSA FARE?

Vaccinare i bambini è un gesto d'amore nei loro confronti!

Ciò in questo periodo vale più che mai e gli esperti ci spiegano perché.

Tanti sono i genitori che si chiedono cosa sia giusto fare con le vaccinazioni dei loro bimbi in questo tempo di pandemia. Le corrette informazioni arrivano dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha redatto un documento "Guidance on routine immunization services during COVID-19 pandemic in the WHO European Region", pubblicato il 20 marzo 2020, per fornire un supporto ai Paesi nella decisione di mantenere o meno le normali attività vaccinali durante periodo pandemico.

Per capire cosa sia giusto fare facciamo riferimento alle parole di Giovanni Rezza, direttore del dipartimento malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità, il quale ha affermato che 

"È importante mantenere le vaccinazioni anche e soprattutto durante l'epidemia di Covid-19, altrimenti rischieremmo di aggiungere a un fenomeno nuovo vecchi problemi, causando la ricomparsa di malattie infettive precedentemente prevenute o controllate dai vaccini".

Da questa affermazione capiamo che la direzione da seguire, fornita dagli esperti, è quella di favorire il rispetto del calendario vaccinale valutando attentamente alcuni parametri.

Il documento redatto dall'OMS:

  • Fornisce un supporto ai Paesi nella decisione di mantenere o meno le normali attività vaccinali nel periodo pandemico
  • Indica quali sono i fattori che ogni Paese deve considerare per effettuare una valutazione del rischio

  • Fornisce dei principi guida da seguire e indicazioni su come effettuare le vaccinazioni in sicurezza

In generale secondo l'OMS è essenziale mantenere gli appuntamenti vaccinali anche durante la pandemia, soprattutto per le vaccinazioni di routine. Tuttavia l'erogazione dei servizi vaccinali richiede una valutazione attenta e costante di alcuni parametri stabili dagli esperti e resi noti del documento redatto.

Quali sono i principi guida di interesse pediatrico per l'organizzazione dei servizi vaccinali, da seguire durante la pandemia COVID-19?

  • Durante gli appuntamenti vaccinali, osservare le misure di prevenzione delle infezioni da virus SARS-CoV-2
  • Dare la priorità al ciclo primario delle vaccinazioni, in particolare al vaccino contro morbillo-parotite-rosolia (MPR), ai vaccini contro la poliomielite e agli altri vaccini combinati 

  • Vaccinare i neonati secondo il calendario vaccinale nazionale, direttamente nei reparti di maternità 
  • Per i vaccini contro lo pneumococco e (nella stagione invernale) quelli anti-influenzali, dare priorità ai gruppi a rischio.

La risposta a una delle domande più frequenti di mamme e papà non cambia.

BISOGNA INTERROMPERE O RITARDARE LE NORMALI VACCINAZIONI PROGRAMMATE?

La risposta è no e quanto avete appena letto vi spiega il perché.

A causa della pandemia non c'è alcuno motivo per rimandare le sedute vaccinali previste. I centri vaccinali adottano misure di sicurezza e prevenzione idonee alla situazione attuale.


Riferimenti bibliografici

  • Guidance on routine immunization services during COVID-19 pandemic in the WHO European Region. OMS. 20 marzo 2020
  • Guiding principles for immunization activities during the COVID-19 pandemic. OMS. 26 marzo 2020

  • www.epicentro.iss.it/coronavirus

  • www.salute.gov.it

  • www.uppa.it

PediatricamenteParlando-SB | © 2020
Dr.sse Stefania T e Bruna A.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia